Salta al contenuto
  • Novità
  • Altro
  • Pubblicazioni
  • Tesi
  • Cartografia
  • Lavori professionali
Idrogeologia Quantitativa
    • Italiano
    • English
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Prof. Carlo F. Boni
    • Curriculum vitae
  • Giornata di studi
  • Categorie
    • Novità
    • Altro
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni – Boni
    • Tesi
      • Tesi – Boni
    • Cartografia
      • Cartografia – Boni
    • Lavori professionali
      • Pozzi
  • Contatti
Home Page

Sorgenti lineari e valutazione dell’infiltrazione efficace in alcuni bacini dell’Italia centrale

BONI C., PETITTA M. (1994) – Sorgenti lineari e valutazione dell’infiltrazione efficace in alcuni bacini dell’Italia centrale – Quaderni di geologia applicata, 1, 99 – 113. Pitagora Bologna.

Leggi tutto

Tiziana 18 novembre 1994 13 aprile 2010Pubblicazioni - Boni Infiltrazione efficace, Italia centrale

Simulazione numerica di acquiferi carbonatici: l’esempio della struttura Monte Maggio – Monte Penna (Nocera Umbra)

BONI C.F., MASTRORILLO L., PREZIOSI E. (1994) – Simulazione numerica di acquiferi carbonatici: l’esempio della struttura Monte Maggio – Monte Penna (Nocera Umbra) – Geologica Romana, 30, 27-36.

Leggi tutto

sysadm 18 novembre 1994 13 aprile 2010Pubblicazioni - Boni Acquiferi carbonatici, Monte Maggio, Monte Penna

Verifica su modello matematico della possibilità di regolare il regime di portata delle emergenze naturali tramite prelievi artificiali

BONI C., PETITTA M. (1994) – Verifica su modello matematico della possibilità di regolare il regime di portata delle emergenze naturali tramite prelievi artificiali. – Geologica Romana, vol. XXX, 19-26.

Leggi tutto

Tiziana 18 agosto 1994 13 aprile 2010Pubblicazioni - Boni Regime di portata

Scomposizione della portata dei corsi d’acqua dell’Appennino Marchigiano con il metodo delle portate mensili caratteristiche

BONI C.F., MASTRORILLO L., PETITTA M. (1993) – Scomposizione della portata dei corsi d’acqua dell’Appennino Marchigiano con il metodo delle portate mensili caratteristiche – Geologia Applicata e Idrogeologia, 28, Bari, 121-129.

Leggi tutto

Tiziana 18 novembre 1993 13 aprile 2010Pubblicazioni - Boni

Genesi e regime di portata delle acque continentali del Lazio

BONI C.F., PETITTA M., PREZIOSI E. & SERENI M. (1993) – Genesi e regime di portata delle acque continentali del Lazio. Schema Idrogeologico. Scala 1:1.000.000 – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ufficio Pubblicazioni, Collana di Monografie Scientifiche, Roma.

Leggi tutto

sysadm 18 novembre 1993 13 aprile 2010Cartografia - Boni acque continentali del Lazio, schema idrogeologico

Rilevamento idrogeologico dei Monti di Foligno

BONI C.F., MASTRORILLO L. (1993) – Rilevamento idrogeologico dei Monti di Foligno – Atti del Convegno “Ricerca e protezione delle risorse idriche sotterranee delle aree montuose”. Brescia, 24-25 Ottobre 1991. Quaderni di sintesi, 42, 247 – 268. A cura dell’Azienda Servizi Municipali di Brescia.

Leggi tutto

Tiziana 18 luglio 1993 13 aprile 2010Pubblicazioni - Boni
«‹1617181920›»
  • Lingua:

    • Italiano
    • English
  • Articoli recenti

    • Tectonically controlled carbonate-seated maar-diatreme volcanoes: The case of the Volsci Volcanic Field, central Italy
    • Convegno: “1969-2019. Bruno Accordi e la scuola geologica romana: l’idrogeologia dell’alto bacino del Liri”
    • ”Idrogeologia dell’alto bacino del Liri” (1969): Bruno Accordi e la nuova scuola geologica romana
    • La stazione idrometrografica dell’Ovito (Monti Carseolani, Appennino Centrale). Da un’idea innovativa, una grande avventura
  • Categorie

    • Altro
    • Cartografia
      • Cartografia – Boni
    • Lavori professionali
      • Pozzi
    • Novità
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni – Boni
    • Tesi
      • Tesi – Boni
  • Link

    • IAH (International Association of Hydrogeologists)
    • ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
    • Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
    • Ordine dei Geologi del Lazio
    • Società Geologica Italiana
    • Università degli Studi "Roma Tre" – Dipartimento di Scienze Geologiche
    • Università degli Studi della Tuscia – Facoltà di Scienze M. F. N.
    • Università degli Studi di Roma "Sapienza" – Dipartimento di Scienze della Terra
  • Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
Powered by Nirvana & WordPress.