Interazione tra acquifero superficiale e profondo nella Piana di Tivoli (Roma): Approccio multi-isotopico e modello numerico geochimico
![](https://www.idrogeologiaquantitativa.it/wordpress/wp-content/uploads/2010/11/copertina-carucci.jpg)
Interazione tra acquifero superficiale e profondo nella Piana di Tivoli (Roma): Approccio multi-isotopico e modello numerico geochimico La seguente Tesi di Dottorato è stata svolta nell’ambito di alcune ricerche riguardanti i problemi di dissesto, che hanno interessato il Bacino delle Acque Albule negli ultimi anni. Il Centro di Ricerca CE.RI.…
Sondaggio geognostico profondo del M. Amiata
![](https://www.idrogeologiaquantitativa.it/wordpress/wp-content/uploads/2016/08/Stazione-perforazione.jpg)
La Regione Toscana ha realizzato un sondaggio geognostico profondo a distruzione di nucleo e a carotaggio continuo (con sistema Wire Line) in località Poggio Trauzzolo, nel Comune di Santa Fiora (Gr), sull’Amiata. Il sondaggio, ubicato a quota 1086 m s.l.m., fa parte delle attività previste per la valutazione del bilancio…
Caratterizzazione idrodinamica del sito contaminato di interesse nazionale del Basso Bacino del F. Chienti (Marche)
![](https://www.idrogeologiaquantitativa.it/wordpress/wp-content/uploads/2010/11/copertina-Saladini.jpg)
Caratterizzazione idrodinamica del sito contaminato di interesse nazionale del Basso Bacino del F. Chienti (Marche) – Tesi di laurea Allegati Il piano di caratterizzazione idrodinamica, condotto nell’ambito di questo lavoro sull’acquifero del Basso Bacino del fiume Chienti, è stato necessario per ricostruire l’andamento piezometrico della falda, delineare le principali linee…
Modellazione del flusso e del trasporto di pesticidi nel mezzo non saturo in relazione alla vulnerabilità dell’acquifero alluvionale poroso della Piana del Fucino
![](https://www.idrogeologiaquantitativa.it/wordpress/wp-content/uploads/2010/08/Tesi-dottorato-Pacioni.jpg)
Modellazione del flusso e del trasporto di pesticidi nel mezzo non saturo in relazione alla vulnerabilita’ dell’acquifero alluvionale poroso della Piana del Fucino – Tesi di dottorato Lo scopo di questa ricerca è stato quello di analizzare le modalità di flusso e trasporto di fitofarmaci dalla zona non satura verso…
LA VULNERABILITA’ IN ACQUIFERO TECNICHE GIS RASTER
![](https://www.idrogeologiaquantitativa.it/wordpress/wp-content/uploads/2010/08/Copertina.jpg)
LA VULNERABILITA’ IN ACQUIFERO TECNICHE GIS RASTER – Project work IUAV Aprile 2006 Il tema centrale di questo lavoro è la definizione dell’indice SINTACS e quindi la determinazione e la quantificazione di sette parametri idrogeologici: Soggiacenza Infiltrazione efficace Non saturo – l’effetto di auto depurazione Tipologia di copertura Acquifero –…