Interazione tra acquifero superficiale e profondo nella Piana di Tivoli (Roma): Approccio multi-isotopico e modello numerico geochimico

Interazione tra acquifero superficiale e profondo nella Piana di Tivoli (Roma): Approccio multi-isotopico e modello numerico geochimico La seguente Tesi di Dottorato è stata svolta nell’ambito di alcune ricerche riguardanti i problemi di dissesto, che hanno interessato il Bacino delle Acque Albule negli ultimi anni. Il Centro di Ricerca CE.RI.…
Sondaggio geognostico profondo del M. Amiata

La Regione Toscana ha realizzato un sondaggio geognostico profondo a distruzione di nucleo e a carotaggio continuo (con sistema Wire Line) in località Poggio Trauzzolo, nel Comune di Santa Fiora (Gr), sull’Amiata. Il sondaggio, ubicato a quota 1086 m s.l.m., fa parte delle attività previste per la valutazione del bilancio…
Caratterizzazione idrodinamica del sito contaminato di interesse nazionale del Basso Bacino del F. Chienti (Marche)

Caratterizzazione idrodinamica del sito contaminato di interesse nazionale del Basso Bacino del F. Chienti (Marche) – Tesi di laurea Allegati Il piano di caratterizzazione idrodinamica, condotto nell’ambito di questo lavoro sull’acquifero del Basso Bacino del fiume Chienti, è stato necessario per ricostruire l’andamento piezometrico della falda, delineare le principali linee…
Modellazione del flusso e del trasporto di pesticidi nel mezzo non saturo in relazione alla vulnerabilità dell’acquifero alluvionale poroso della Piana del Fucino

Modellazione del flusso e del trasporto di pesticidi nel mezzo non saturo in relazione alla vulnerabilita’ dell’acquifero alluvionale poroso della Piana del Fucino – Tesi di dottorato Lo scopo di questa ricerca è stato quello di analizzare le modalità di flusso e trasporto di fitofarmaci dalla zona non satura verso…
LA VULNERABILITA’ IN ACQUIFERO TECNICHE GIS RASTER

LA VULNERABILITA’ IN ACQUIFERO TECNICHE GIS RASTER – Project work IUAV Aprile 2006 Il tema centrale di questo lavoro è la definizione dell’indice SINTACS e quindi la determinazione e la quantificazione di sette parametri idrogeologici: Soggiacenza Infiltrazione efficace Non saturo – l’effetto di auto depurazione Tipologia di copertura Acquifero –…